liste ed elenchi completi università telematiche e corsi online legalmente riconosciuti
giovedì 19 maggio 2011
Toscana 2011: Stage professionali all’estero
L’obiettivo è rafforzare le competenze tecniche, perfezionare la conoscenza delle lingue straniere e agevolare un’esperienza in un contesto internazionale.La durata dello stage non dovrà essere inferiore a un mese e superiore a sei (il monte ore settimanale non inferiore a 30 ore). Diplomati, laureati, inoccupati e disoccupati residenti che non abbiano compiuto 35 anni. Non sono ammessi studenti universitari. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2012.
giovedì 14 aprile 2011
GENOVA LISTA ISTITUTI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Palazzo dell'Accademia - Largo Pertini, 4 16121 GENOVA (GE)
Tel. 010/581957 Fax. 010/587810
Sito web: http://www.accademialigustica.it
VIA ALBARO, 38 16145 GENOVA (GE)
Tel. 010/3620747
Sito web: http://www.conservatoriopaganini.org
FROSINONE LISTA ISTITUTI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
VIALE MARCONI 03100 FROSINONE (FR)
Tel. 0775/211167
Sito web: http://www.accademiabellearti.fr.it
VIALE ROMA, 25 03100 FROSINONE (FR)
Tel. 0775/856727
Sito web: http://www.conservatorio-frosinone.it
FORLì LISTA ISTITUTI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
C.SO COMANDINI 1 47023 CESENA (FO)
Tel. 0547/610742
Sito web: http://www.conservatoriomaderna-cesena.it
FOGGIA ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CORSO GARIBALDI 35 71100 FOGGIA (FG)
Tel. 0881/26301
Sito web: http://www.abafg.it
PIAZZA NIGRI 13 71100 FOGGIA (FG)
Tel. 0881/23668
Sito web: http://www.conservatoriofoggia.it
VIA VITO LE NOCI 1 71012 RODI GARGANICO (FG)
Sito web: http://www.conservatoriorodi.it
FIRENZE ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
VIA RICASOLI 66 50100 FIRENZE (FI)
Tel. 055/215449 Fax. 055/2396921
Sito web: http://www.accademia.firenze.it
PIAZZA DELLE BELLE ARTI 2 50121 FIRENZE (FI)
Tel. 055/292180 Fax. 055/2396785
Sito web: http://www.conservatorio.firenze.it/
VIA DEGLI ALFANI, 58 50129 FIRENZE (FI)
Tel. 055/587418 Fax. 055/575865
Sito web: http://www.isiadesign.fi.it
FERRARA ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
VIA PREVIATI, 22 44100 FERRARA (FE)
Tel. 0532/207412 Fax. 0532/247521
Sito web: http://www.conservatorioferrara.it
CUNEO ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
via Savigliano, 8/B 12100 CUNEO (CN)
Sito web: http://www.accademiabellearticuneo.it
VIA ROMA, 19 12100 CUNEO (CN)
Sito web: http://www.conservatoriocuneo.it
COSENZA ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
VIA PORTAPIANA, SNC 87100 COSENZA (CS)
Tel. 0984/76627
Sito web: http://www.conservatoriodicosenza.it
COMO ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
Via Francesco Petrarca, 9 22100 COMO (CO)
Sito web: http://www.accademiagalli.com
VIA CADORNA N. 4 22100 COMO (CO)
Tel. 031/279827 Fax. 031/266817
Sito web: http://www.conservatoriocomo.it
CATANZARO ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
Via Cesare Pavese, 1 88040 NOCERA TERINESE-S.MANGO D'AQUINO (CZ)
Tel. 0968/926839 Fax. 0968/0968926839
Sito web: http://www.tchaikovsky.it
CATANIA ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
via Faraci, 37 95126 CATANIA (CT)
Sito web: http://accademianike.it
Via Istituto S. Cuore, 3 95124 CATANIA (CT)
Sito web: http://www.istitutobellini.it
via Umberto, 8 95030 S.AGATA LI BATTIATI (CT)
Sito web: http://www.abadir.net
VIA A.DI SANGIULIANO 257 95100 CATANIA (CT)
Tel. 095/317350
Sito web: http://www.accademiadicatania.com
CAMPOBBASSO LISTA CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
VIA PRIN.DI PIEMONTE,2/A 86100 CAMPOBASSO (CB)
Tel. 0874/90041
Sito web: http://www.conservatorioperosi.it
CALTANISSETTA LISTA CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
C.so Umberto I, 84-85 93100 CALTANISSETTA (CL)
Sito web: http://www.imp-vincenzobellini.cl.it
CAGLIARI LISTA CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
PIAZZA ENNIO PORRINO, 1 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070/493118
Sito web: http://www.conservatoriocagliari.it
BRESCIA ELENCO CORSI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
Via N. Tommaseo, 49 25128 BRESCIA (BS)
Sito web: http://www.accademiasantagiulia.it
Via Don Giacomo Vender, 66 25127 BRESCIA (BS)
Sito web: http://www.laba.edu
CORSO MAGENTA, 44 25100 BRESCIA (BS)
Tel. 030/3757103
Sito web: http://www.conservatorio.brescia.it
VIA RAZZICHE, 5 25047 DARFO BOARIO TERME (BS)
Sito web: http://www.conservatoriodarfoboarioterme.it/
ELENCO CORSI BOLZANO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
PIAZZA DOMENICANI 19 39100 BOLZANO .BOZEN. (BZ)
Tel. 0471/978764
Sito web: http://www.conservatoriobolzano.it
PIAZZA DOMENICANI 19 39100 BOLZANO .BOZEN. (BZ)
Tel. 0471/978764
Sito web: http://www.conservatoriobolzano.it
ELENCO BOLOGNA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
PIAZZA ROSSINI 2 40126 BOLOGNA (BO)
Tel. 051/221483 Fax. 051/223168
Sito web: http://www.conservatorio-bologna.com
VIA BELLE ARTI 54 40126 BOLOGNA (BO)
Tel. 051/243064 Fax. 051/253032
Sito web: http://www.accademiabelleartibologna.it
BERGAMO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
P.za G:Carrara, 82/A 24100 BERGAMO (BG)
Sito web: http://www.accademiabellearti.bg.it
Via Arena, 9 24129 BERGAMO (BG)
Sito web: http://www.issmdonizetti.it
BENEVENTO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
VIA M. LA VIPERA 82100 BENEVENTO (BN)
Tel. 0824/21102 Fax. 0824/50355
Sito web: http://www.conservatoriobn.cesein.com
BARI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA
VIA DE VITOFRANCESCO 2/I-13 70124 BARI (BA)
Tel. 080/221141
Sito web: http://www.accademiabelleartiba.it/
VIA BRIGATA BARI 26 70124 BARI (BA)
Tel. 080/340022
Sito web: http://www.conservatoriopiccinni.it
PIAZZA S.ANTONIO, 27 70043 MONOPOLI (BA)
Tel. 080/9303607 Fax. 080/9303366
Sito web: http://www.conservatoriodimonopoli.org
Alta Formazione Artistica Avellino
VIA CIRCONVALLAZIONE 83100 AVELLINO (AV)
Sito web: http://www.conservatorio.avellino.it
Aosta alta formazione artistica
Via Anfiteatro, 1 11100 AOSTA (AO)
Sito web: http://www.imaosta.com
Formazione Artistica Alessandria
VIA PARMA, 1 15100 ALESSANDRIA (AL)
Tel. 0131/231528
Sito web: http://www.conservatoriovivaldi.it
Iscrizione Alta Formazione Artistica e Musicale
Preiscrizioni alle Università e agli Istituti di istruzione superiore
Chi può effettuare la preiscrizione
Gli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore interessati all'iscrizione all'università, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e coreutica, alle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
Attenzione è un’occasione importante
Preiscriversi non è un adempimento burocratico, ma un’opportunità per esercitare il diritto di essere informati, per riflettere sul proprio futuro e scegliere adeguatamente.
Molto spesso decisioni effettuate in maniera confusa o affrettata comportano infatti l’abbandono degli studi.
Effettuare la preiscrizione consente di entrare nel sistema universitario, conoscere l’offerta formativa di tutti gli Atenei, gli insegnamenti previsti per ciascun corso, i relativi sbocchi professionali. Consente anche di acquisire la conoscenza del sistema dell’Alta formazione artistica e musicale e coreutica (Accademie di Belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le Industrie artistiche (I.S.I.A.), Conservatori di Musica, dell’Accademica di danza, Istituti musicali), nonché essere informati sulle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici.
Per i giovani che dopo il conseguimento del diploma intendono raggiungere livelli di qualificazione elevata e competenze professionali specifiche, il sistema presenta anche i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.).
Cosa contiene questo sito
Entrando nel sito si trova il fac-simile della scheda di preiscrizione che consente agli studenti di prendere confidenza con il sistema e una parte informativa che comprende:
- la presentazione animata per aiutare a capire l’attuale sistema dell'istruzione superiore;
- le leggi di riferimento di tutte le Istituzioni di istruzione superiore;
- notizie utili sulle borse di studio concesse dalle Regioni e dalle Province Autonome e dalle Università;
- l’elenco dei Collegi universitari, nonché indicazioni utili;
- alcune informazioni sui laureati;
- notizie sui corsi di laurea cui si accede attraverso una prova di concorso in quanto il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni è programmato a livello nazionale (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, corsi finalizzati alla formazione di Architetto, Scienza della Formazione Primaria, professioni sanitarie);
- un questionario, che si può decidere di compilare o meno, ma che consente alle Istituzioni presso cui lo studente manifesta l’intenzione di iscriversi di conoscere i motivi della scelta effettuata dagli studenti o alcune delle loro aspettative;
- un numero verde cui rivolgersi per qualsiasi informazione di tipo tecnico relativo alla compilazione del modulo.
Come preiscriversi
Il fac-simile del modulo per effettuare le preiscrizioni è disponibile su questo sito affinchè ciascuno prenda confidenza con il sistema.
Le modalità di effettuazione sono indicate nel Decreto Ministeriale 28 marzo 2008. Dal 28 marzo al 28 aprile sarà possibile compilare il modulo o presso la propria scuola, anche avvalendosi dell'aiuto dei docenti, o presso le Istituzioni di istruzione superiore (Università, Istituzioni artistiche e musicali e coreutiche, Scuole Superiori per Mediatori Linguistici), o attraverso qualsiasi postazione collegata con la rete internet.
La compilazione è facilitata attraverso una assistenza interattiva.
Possono essere espresse fino a tre opzioni, ma la scelta non è vincolante. Al momento della effettiva iscrizione infatti si può decidere diversamente.
Cosa avviene al termine di effettuazione delle preiscrizioni
Verrà predisposta una banca dati contenente i moduli compilati e ne sarà consentito l'accesso telematico - attraverso una specifica chiave di accesso - alle università, agli Istituti di alta formazione artistica musicale e coreutica, alle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, ai centri servizi amministrativi, alle scuole pubbliche collegate in rete ed agli istituti di alta formazione artistica e musicale e coreutica in modo che attraverso i dati acquisiti possano essere promosse, anche d'intesa, idonee attività di orientamento.
Corso Ottico e Odontotecnico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff. V
Roma, 29 marzo 2011
Oggetto: Esami di abilitazione all'esercizio delle arti sanitarie ausiliarie di ottico e di odontotecnico per l'anno scolastico 2010/2011
Premesso che gli esami di abilitazione sono tuttora disciplinati dall'O.M. n.180, prot. 6888, dell'11-7-2000, si fa presente, che appare opportuno non prevedere lo svolgimento degli stessi in una data predefinita, lasciandone l'individuazione alla determinazione delle istituzioni scolastiche interessate, che dovranno, comunque, effettuarli entro e non oltre il giorno 18 ottobre 2011.
Inoltre, si comunica che, a seguito delle istanze provenienti da alcune Facoltà Universitarie, in cui è attivo un Corso di Studio in Ottica e Optometria, tese a far sostenere nelle sedi universitarie ai propri laureati gli esami di abilitazione di cui sopra, le commissioni di esame, per l'abilitazione all'esercizio della professione di ottico operanti presso gli Istituti Professionali statali e paritari, su richiesta delle Facoltà Universitarie interessate, possono essere autorizzate dal competente Direttore Generale regionale a svolgere gli esami in questione, anche al di fuori della propria sede scolastica, direttamente presso le sedi universitarie delle suddette Facoltà, per consentire ai laureati in Ottica e Optometria di sostenere l'esame in qualità di candidati esterni.
Al riguardo, si è dell'avviso che, i requisiti previsti per i candidati esterni, dall'art. 3, della OM 11-7-2000, n. 180 ai fini dell'ammissione all'esame abilitante alla professione, sono da considerarsi "assorbiti" dal possesso della laurea in Ottica e Optometria, visti i contenuti altamente formativi della laurea stessa.
Dovranno, comunque, essere allegati in copia agli atti della commissione i programmi svolti nel percorso universitario.
Nelle commissioni di esame possono essere presenti, in qualità di osservatori, docenti universitari eventualmente designati dalle Facoltà universitarie in cui è attivo un Corso di Studio in Ottica e Optometria che, tuttavia, non hanno alcun potere di intervento sulle operazioni di esame.
Il rilascio della relativa certificazione rientra nella esclusiva competenza del Dirigente Scolastico dell'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato con indirizzo ottico, sia statale sia paritario.
Le spese per il funzionamento delle commissioni sono a carico delle Università.
Infine, si rammenta che, nell'individuare la data degli esami, le istituzioni scolastiche dovranno tenere conto anche del calendario delle prove di ammissione ai corsi universitari per consentirne agli studenti l'eventuale partecipazione.
Si prega di comunicare il contenuto della presente nota agli istituti scolastici interessati.
IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo
lunedì 4 aprile 2011
Meno ore più approfondimento
Riforma Scuola Secondaria
Selezione Scuola Digitale
Roma, 25 marzo 2011
Oggetto: Piano Nazionale "Scuola Digitale" – Azione Cl@ssi 2.0
Lo sviluppo dell’azione Cl@ssi 2.0 e l’estensione di questa alla scuola primaria e alla secondaria di secondo grado, hanno creato le condizioni perché le scuole selezionate e già operative siano in grado di interfacciarsi con le proposte delle aziende, secondo quanto concordato nella riunione del 28 luglio 2010.
Le scuole selezionate potranno quindi testare sperimentalmente singoli prodotti e/o soluzioni integrate hardware e software fornendo, alle aziende produttrici, riscontri utili per la messa a punto delle soluzioni oltre che valutazioni qualitative sia per quanto riguarda gli aspetti didattici che per quelli tecnologici.
Le Cl@ssi 2.0 rappresentano un’opportunità, una sorta di “laboratorio sperimentale”, per tutte le aziende che vorranno proporre prodotti sui quali raccogliere feedback dalle scuole.
Naturalmente i prodotti e le soluzioni, su cui le aziende chiedono una valutazione di impatto, dovranno essere forniti gratuitamente per tutta la durata dell’esperienza o almeno per un intero anno scolastico.
Le aziende interessate a proporre tali soluzioni sono invitate a farle pervenire al MIUR -Ufficio V della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi all’indirizzo e-mail ufficio.schietroma@istruzione.itentro e non oltre l’11 aprile 2011.
Per le soluzioni già inviate a seguito dell’incontro del 28 luglio 2010, si chiede alle aziende di voler confermare il proprio progetto e l’interesse all’iniziativa.
IL DIRIGENTE
f.to Giovanni Biondi
assistente lingua italiana
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali - Direzione Generale per gli Affari Internazionali - informa che per l’anno scolastico 2011-2012, sulla base degli accordi culturali e dei relativi protocolli esecutivi tra l’Italia ed i Paesi sotto indicati, sono disponibili dei posti retribuiti di assistenti di lingua italiana all’estero.
I posti, distribuiti presso scuole di vario ordine e grado, sono ripartiti orientativamente come segue:
- AUSTRIA: 12
- BELGIO (lingua francese): 3
- FRANCIA: 180
- IRLANDA: 6
- REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA: 30
- REGNO UNITO: 25
- SPAGNA: 23
I posti di assistente di lingua italiana all’estero sono attribuiti previa selezione dei candidati e riservati esclusivamente a studenti universitari di madrelingua e cittadinanza italiana in possesso di tutti i requisiti previsti ed indicati nell’Avviso prot. AOODGAI/14367 del 6/12/2010 raggiungibile all’indirizzohttp://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_affari_internazionali/area_assistenti.shtml
Le comunicazioni relative alla procedura selettiva dovranno essere inviate al seguente indirizzo:
Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per gli Affari Internazionali
Ufficio V
Viale Trastevere, n°76/A - 00153 ROMA
I chiarimenti telefonici possono essere richiesti al numero: 06 58493777 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 esclusi i giorni prefestivi e il 7 gennaio 2011.
Il numero di fax è: 06 58492276.
Per la compilazione della domanda si consiglia di consultare la sezione “Domande e risposte” nella pagina dedicata sul sito del Ministero al programma di scambio di assistenti di lingua UE.
mercoledì 30 marzo 2011
Lista Università Telematiche a Como Chievo e Belluno
Tel. 800 404122 - Fax 800
http://www.unidav.it
Università Telematica "E-CAMPUS"
Via Isimbardi, 10 - 22060 NOVEDRATE (CO)
Tel. 031 7942500 - Fax 031 792631
http://www.uniecampus.it
Università Telematica "GIUSTINO FORTUNATO"
Viale R. Delcogliano, 12 - 82100 BENEVENTO (BN)
Tel. 0824 316057 - Fax 0824 351887
http://www.unifortunato.eu
Elenco università telematiche di Roma
Tel. 06 377251/37725225 - 6 - Fax 06 3219544
http://www.unimarconi.it
Università Telematica San Raffaele Roma
Via di Val Cannuta, 247 - 00166 ROMA (RM)
Tel. 02 26422743 - Fax 02
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Corso Vittorio Emanuele II, 39 - 00186 ROMA (RM)
Tel. 06 69207627 - 800333647 - Fax 06 69207621
http://www.uninettunouniversity.net
Elenco Università telematiche di Napoli
Tel. 800911771 - Fax 081 5787722
www.unipegaso.it
Elenco Università Telematiche di Firenze
Tel. 055 2380305-306 - Fax 055 2380330
http://iuline.it
Lista Università Telematiche di Roma
Tel. 06 7025968 - Fax 06 70309806
http://www.unisu.it
Università Telematica "Universitas MERCATORUM"
via Appia Pignatelli, 62 - 00187 ROMA (RM)
Tel. 06 78052327 - Fax 06 7842136
http://www.unimercatorum.it
Viale Regina Elena, 295 - 00161 ROMA (RM)
Tel. 06 69190797 - Fax 06 6792048
www.unitelma.it
